
Titolo originale: The Avengers
Nazione: USA
Anno: 1998
Genere: Avventura, Fantascienza, Azione
Durata: 88'
Regia: Jeremiah S. Chechik
Cast: Uma Thurman, Ralph Fiennes, Sean Connery, Patrick Macnee, Jim Broadbent
Trama:
Londra, anni '60; qualcuno sta modificando il clima e sta mettendo il paese e il mondo in ginocchio. Chi può aver elaborato un piano simile che mira a ricattare l'umanità in cambio di qualche ora di sole? Tutti i sospetti sono indirizzati su sir August De Wynter, un uomo molto ricco e stravagante. A tentare di risolvere la situazione, per conto del "Dicastero", intervengono John Steed ed Emma Peel e...
Commenti e recensione:
A leggere le recensioni (ed anche i commenti dei pochi che l'hanno visto) la valutazione è unanime: il film è di serie Z. Ebbe addiritura il dubbio privilegi di essere uno dei primissimi "vincitori" del Razzie Award! E in realtà, neanch'io ho il coraggio di smentire completamente questo giudizio. Vi chiederete, giustamente, per quale motivo allora ve lo stia presentando. Pur essendo il primo ad ammettere che:
1) la regia è assolutamente mediocre,
2) la recitazione degli attori (primo tra tutti Ralph Fiennes che credevo "non sbagliasse un colpo") è sempre un po' fuori personaggio,
3) gli effetti speciali a profusione sono gratuiti,
4) è una bieca speculazione sul nome di una serie che ha divertito un'intera generazione,
5) 6) n)
tutto questo è verissimo eppure... In realtà oggi spezzerò una lancia in favore di questo strepitoso flop talmente annunciato che, dopo le proiezioni in anteprima, venne tagliato di quasi la metà! XD
Tralasciando le negatività, andrò dunque a spiegare cosa mi è piaciuto in Agenti speciali. Prima di tutto la costante autoironia con cui tratta l'inevitabile autocitazionismo; sembra uno scioglilingua ma si tratta invece di una tecnica, qui forse ancora acerba, che ha fatto la fortuna di titoli molto apprezzati negli anni successivi. In secondo luogo l'arguzia dei dialoghi, tutti sopra le righe a sottolineare l'azzeccatissima parodia dell'agente "british"; ovviamente in inglese, per chi può apprezzarlo, il testo è davvero delizioso. Da segnalare sono sicuramente anche le ambientazioni ed i costumi, davvero ben curati anche quando eccedono nel kitsch; chi li ha criticati a mio avviso non ha idea di cosa sia l'ironia. Ironia che Sean Connery ha invece colto in pieno (approfittando dell'occasione per farsi anche una bella pubblicità di irredentista scozzese) accettando un ruolo che è sempre stato quello dei sui nemici: il vilain ricco, potente, matto e conquistatore del mondo. E infine il piacere, perché dopo tutto c'è, di rivedere dei vecchi amici dimenticati come Steed e Peel (e la Thurman ci sta benissimo). L'effetto finale è quindi gradevole e produce, a mio avviso, un prodotto godibile benché senza pretese. Sì, perché il trucco sta tutto lì: non bisogna pretendere nulla da questo film (certamente non bisogna cercare di far rivivere Patrick Mcnee, che "compare" invisibile, e Diana Rigg!) e lasciarsi trascinare per un'ora e mezza in un fumettone stile figli dei fiori di Carnaby Street. Non è un film che ha fatto la storia ma è perfetto per una serata davvero leggera. ^__^
EDIT:
Mi era completamente sfuggito ma il nostro carissimo Ipersphera ha postato la serie originale completa sul suo blog! °O°
Il link alla sua pagina lo trovate qui sotto, dopo quello di questo film.
Ipersfera, GRAZIE!!! :D
Dati tecnici:
Audio: AC3 ITA+ENG
File Name: The Avengers - Agenti speciali.mkv
Codec ID: V_MPEG4/ISO/AVC
Resolution: [ Width: 720 Height: 400]
DRF medio: 18.874445
Deviazione standard: 4.591384
Frame Rate: 25 fps
Durata: 01:25:43 (5142.96 s)
Bitrate: 1850.032872 kbps
File size: 1.725.333 KB
Subtitles: ITA+ENG
Screenshots:







DVD Cover: compresa nel file
Cartella MeGa
https://mega.nz/#F!t6wUiRhS!7Rmjla4ZtvuTO_zGWN1YVg
Serie classica, postata da Ipersfera:
https://ipersphera.org/2018/03/31/the-avengers-agente-speciale-dvdrip-en/
Come sempre, è importante il giudizio, non il pregiudizio; non è un caso che il Razie Award vanti tra i suoi "vincitori" titoli tutt'altro che disprezzabili ma che hanno tradito le aspettative dei giudici. Ad esempio, a "Il mondo perduto - Jurassic Park" e "Star Wars episodio 2"; non sono certo capolavori ma addirittura da Razzie? Ma insomma! Lo stesso è successo a questo "Agenti speciali" e forse, ora che persino la mia generazione ha praticamente dimenticato la bellissima serie TV, magari si può rivalutarne la critica: neanche lui è un capolavoro ma non è da buttare via e posizionarlo sotto al Godzilla di Emmerich e Spice Girls: il film mi pare davvero esagerato. Anche senza considerare il testo in inglese che è gradevolissimo, ha il pregio di avermi fatto passare, ogni volta che mi è capitato di vederlo, una serata senza impegno, come sapevano fare i Bond "minori" di Roger Moore o gli episodi di Attenti a quei due. ^__^
RispondiEliminaCarissimi amici, "senza impegno": Buon Divertimento! :D
PS: Mi sa che dovrò creare una tag RazzieAward, da consegnare quasi come un premio: vedo qui dentro, oltre al citato SW2, anche il Film Pirata, Howard, Star Trek V, Hudson Hawk, Last Action Hero, Waterworld, Wild Wild West... e questo senza neanche entrare negli anni 2000! XD
Stavo quasi per proportelo io, di inserire un'etichetta per i film-flop che comunque hai tanto amato... XD
EliminaIl Rannie Award? XD XD
Comunque l'importante è che piacciano a te e, magari, anche a qualcuno di noi. Grazie mille, come sempre. vzp
XD il "Rannie Award" sarebbe stata un'ottima tag. Forse difficile da capire per chi non ha seguito il discorso: studierò un evenutale RanmaFlop. ;)
EliminaEeeh, caro Ran, il problema è che io ME LA RICORDO ANCORA quella bellissima serie tv e allora il film di Chechik a confronto rimane (senza entrare nel merito -e ce ne sarebbe da dire- delle discutibili categorie di selezione del Razzie Award) un po' ... beh, ecco, ehm, ehr, COFF COFF... magari anche più di un po' ;)
EliminaBando alle facezie la mia opinione a riguardo è che, con una maggiore accortezza generale e senza per forza privilegiarne la destinazione alle sale cinematografiche, The Avengers avrebbe potuto essere il potenziale pilot di un eventuale remake della serie televisiva: per Ralph Fiennes e Uma Thurman il tempo di un singolo film non è evidentemente bastato per affezionarsi a John Steed e Emma Peel, mentre Sean Connery ha avuto maggior libertà espressiva/creativa essendo il suo villain un personaggio nuovo, creato appositamente per il film...
Devo accodarmi a chi si ricorda della serie tv, la seguivo con passione insieme ad altre, in testa UFO e a seguire Spazio 1999 (da qui la smodata passione per la fantascienza)! Diciamo che hanno accompagnato la mia adolescenza...non le rivedo per non guastarne il ricordo!
EliminaBuona giornata a tutti
Andy
Dimenticavo il più amato tra tutti, il Capitano Kirk!, sostituito degnamente da un novello Chris Pine, che è riuscito a non farmi rimpiangere l'originale!
EliminaSempre Andy!
^__^ Sì, approvo anch'io la scelta di Chris Pine, davvero molto simile per temperamento al Kirk originale. E ammetto che anche a me piacerebbe molto rivedere la serie degli Agenti Speciali ma sembra sia assolutamente introvabile. Persino in inglese. ç__ç
Eliminasn G R A Z I E
Eliminaciao se vuoi in inglese è qui
https://thepiratebay.org/torrent/7977205/
da verificare se il torrent si completa, e se ci sn tti gli episodi, e magari sottotitoli
ciao...
°O° Wow, GRAZIE! :D
Eliminasn G R A Z I E
RispondiEliminaVIVA la serie ZETA (nn BMW) :D
sai l ho cercato... ma era in condizioni pietose, lo tengo come l oro
cao e buon fine sett a tti gli amici...
Oggi sono d'accordo con tutti. Con tiopito quando dice che l'importante è che i film piacciano a chi li pubblica e con il padrone di casa Ran, quando se la prende con i Razzie che a volte premiano film per pregiudizio ideologico o perché qualche personaggio dice delle battute più stupide della media.
RispondiEliminaRagazzi, buoni. ^____^
EliminaMolti film premiati al Razzie erano quantomeno buoni, non solo Waterworld; che poi è il motivo per cui mi capita di postarli. Spesso scopro solo dopo che sono stati stroncati in modo così esagerato (mica si può essere sempre informati di tutto) ma, a pensarci, quando si spendono milioni di dollari per un prodotto, che faccia davvero così schifo è difficile. Succede ma non spesso.
Quanto alle battute, farne sempre di perfette è un'arte e non tutti gli sceneggiatori ne sono capaci a ogni colpo; persino Allen ne ha sparata qualcuna che, a risentirla fuori dal contesto, fa arricciare i denti: basta questo a cestinare un film? No, al massimo non gli si fa vincere l'Oscar. ;)
Che bello vedervi così attivi già di mattina! E pensare che si tratta di un titolo molto criticato; GRAZIE! :D
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaBe nell'albo d'oro c'è un film che oggi è considerato, giustamente, un capolavoro: I cancelli del cielo di Michael Cimino.
RispondiEliminaSì, ci sono film che hanno, a modo loro, fatto la storia del Cinema. Come ho detto, sembra incredibile la miopia dei critici. ^___^
EliminaHo aggiunto al post il link per scaricare la serie originale. Si tratta di una proposta assolutamente UNICA per la quale dobbiamno ringraziare immensamente il carissimo Ipersfera!:D
RispondiEliminaRingraziare immensamente, sì, e cercare allo stesso tempo di trovare alla bisogna dell'altro immenso spazio sull'hard disk... ;-)
Elimina^___^ Sì, quello comincia ad essere davvero un problema. XD
Elimina